Riferimenti
RE-DCC5FD4R
Telecamera con illuminatore IR invisibile portata 30 m. CMOS
4 IN 1 1080P AHD+CVI+TVI+CVBS 1000 linee
ACCESSORI
RE-UTC2
Comando remoto per menu OSD. Adatto a tutte le telecamere con
funzione UTC Funziona in AHD/CVI/TVI/CVBS
RE-UTC
Comando remoto come sopra ma solo per modalità analogico CVBS
RE-DCC5BB
Base maggiorata per telecamere sferiche RE-DCC5--- (bianco)
RE-DCC5STB
Staffa a parete per telecamere sferiche RE-DCC5--- (bianco)
RE-BOX2
Base stagna per RE-DCC5--/BCC5--/BCC6-- bianca
Ulteriori informazioni
Dati tecnici
Prezzi
Listino
prezzi
Ordina
Come ordinare
|
|

Le telecamere contrassegnate con questo logo dispongono
di uscita video AHD (analogico in alta risoluzione), oltre alla tradizionale
uscita CVBS analogica. Per utilizzare l'uscita AHD occorre un DVR
compatibile con questa tecnologia



RE-DCC5FD4R |
 |
IR 30 m. invisibile 940 nm
Obiettivo varifocal 2.8-12 mm.
CMOS SONY Exmor 2.4MP 4 IN 1 1080P AHD/CVI/TVI/CVBS OSD con controllo remoto
(UTC)

ACCESSORI
|
 |
RE-DCC5BB Base maggiorata per connessioni |
RE-DCC5STB
Staffa a a parete |
|
|
RE-BOX2 Scatola stagna per connessioni |
|
 DATI TECNICI

scheda tecnica telecamere con illuminatore a infrarosso

|
|
Le telecamere con illuminatore incorporato, sono oggi le più
utilizzate nella realizzazione di impianti TV a circuito chiuso in quanto
consentono la sorveglianza sia diurna che notturna anche in condizioni di
buio assoluto. I LED delle normali telecamere a infrarossi, se osservati
frontalmente emettono una lieve luminosità rossastra che rivela la
posizione della telecamera.
Per tutte le applicazioni di sorveglianza dove la telecamera deve restare
totalmente invisibile nel buio, DSE ha realizzato questa gamma di telecamere
IR munite di LED INVISIBILI AL BUIO.
LED invisibili a 940 nm
Le telecamere con infrarossi DSE standard (vedi
scheda) utilizzano LED con
lunghezza d'onda 850 nm. Nonostante la luce infrarossa non sia visibile
dall'occhio umano, osservando i LED al buio essi appariranno illuminati di
rosso.
Per poter realizzare telecamere nascoste con infrarossi perfettamente
invisibili al buio, utilizziamo su questi modelli dei diodi LED con
lunghezza d'onda 940 nm. che non emanano
alcuna luminosità visibile neanche a un'osservazione ravvicinata.
Le telecamere includono la
funzione Giorno/Notte e sono in grado di vedere in ogni condizione,
compreso il buio assoluto. Come tutte le telecamere Giorno/Notte, queste
telecamere forniscono immagine a colori fino a che la luce lo consente. Al
sopraggiungere dell'oscurità l'illuminatore si accende automaticamente e
l'immagine sarà in Bianco/Nero.
|
|

Un'immagine notturna dei LED a 850 nm di una telecamera DSE standard

La stessa telecamera equipaggiata con LED a 940 nm: i LED
sono accesi ma non emettono alcuna luce visibile. |
Il contenitore stagno
La telecamera è racchiusa all'interno di un robusto contenitore in alluminio
totalmente stagno all'acqua che può essere installato senza
altre protezioni all'esterno. La finitura satinata scura favorisce
l'occultamento e garantisce un'estetica elegante e raffinata adatta
anche all'installazione in interno.
Alta risoluzione analogica CVBS
Tutte le telecamere di questa gamma sono in grado di generare un video
composito analogico, compatibile con qualsiasi DVR/ monitor. Queste
telecamere, usate in modalità analogica, forniscono risoluzione 1000 linee TV
 
Analog HD - AHD
La tecnologia AHD è la più recente evoluzione nella TVCC di tipo analogico
ed è supportata dalla maggioranza dei modelli in questa gamma.
Lanciata nel maggio 2014 da
Nextchip, leader
mondiale nella produzione di DSP per TVCC, la tecnologia AHD permette alle
telecamere analogiche di raggiungere le risoluzioni 1MP
(HD 720P 1280x720), 2MP (FullHD 1080P 1920x1080),
3MP (2048x1536) e 4MP (2560x1440) prima ottenibili solo con tecnologia digitale.
Le telecamere AHD, abbinate a videoregistratori
DVR AHD di ultima generazione,
forniscono risoluzione megapixel, priva di latenza, mantenendo tutta la
semplicità di installazione di un sistema analogico. E' possibile realizzare
il cablaggio sia con cavo coassiale che con cavo twistato fino a diverse
centinaia di metri senza significativa attenuazione. Per vedere il
segnale AHD occorre un DVR che supporti questa tecnologia ad una risoluzione
uguale o superiore a quella della telecamera
La
nostra gamma di telecamere AHD include modelli da 1 a 4 Megapixel. Chi desidera maggiori informazioni e immagini
dimostrative sulla tecnologia AHD può seguire il video tutorial cliccando
l'icona qui a fianco.
Telecamere 4 in 1 (---FD4-)
Le
telecamere di questa gamma con sigla ---FD4- sono dette 4 in 1 in quanto
oltre alla modalità AHD e analogico tradizionale CVBS possono anche
funzionare in tecnologia CVI e TVI. CVI e TVI sono tecnologie analogiche
in alta risoluzione, simili a AHD, ma utilizzate da altri costruttori, come
Dahua e Hikvision. Grazie al chip 4 in 1 queste telecamere
possono funzionare con qualsiasi DVR per telecamere analogiche si trovi in
commercio, di qualsiasi marca o periodo. A differenza di quasi tutti gli
altri costruttori, DSE utilizza il chipset 4 in 1 originale di Nextchip
e non le numerose alternative cinesi a basso costo con resa video assai
inferiore.
Alta risoluzione analogica CVBS
Tutte le telecamere di questa gamma sono anche in grado di generare un video
composito analogico tradizionale, compatibile con qualsiasi DVR/ monitor.
Tutte le telecamere AHD, usate in modalità CVBS, forniscono risoluzione
1000 linee TV
Sensori video
Uno fra i principali fattori che determina la resa video di una
telecamera è il tipo di sensore ottico utilizzato. Il sensore di tipo CCD è stato
per anni il più utilizzato nel settore TVCC per la maggior sensibilità dei
suoi pixel. In tempi recenti però la tecnologia CMOS ha preso il
sopravvento, meglio adattandosi alle attuali risoluzioni megapixel. DSE ha scelto CMOS SONY EXMOR 2.4 MP
per tutti i suoi modelli AHD 1080P. SONY Exmor è il sensore più costoso in
commercio, ma anche quello che permette la miglior resa, soprattutto nelle
situazioni di scarsa luminosità. Una telecamera equipaggiata con SONY Exmor
può costare fino al doppio di una telecamera con sensore di livello
inferiore. Occorre tenerne conto quando si confrontano prodotti
concorrenti di fascia economica.
Obiettivo a focale variabile
Queste
telecamere utilizzano un obiettivo varifocal regolabile da 2,8 a 12 mm.
E' possibile, senza sostituire la lente, adattarsi a diverse riprese da
più grandangolari (2,8/3,5/4 mm) a più focalizzate (8/9/12 mm.).
La regolazione della focale e della messa a fuoco si effettua
dall'esterno tramite due comode viti di regolazione senza la necessità di aprire il
contenitore. Il meccanismo di regolazione dell'obiettivo vairfocal delle
telecamere DSE è realizzato interamente in metallo ed dotato di finecorsa.
La meccanica in metallo offre garanzia di maggior robustezza rispetto agli
anelli in plastica utilizzati nella maggioranza dei prodotti concorrenti.
Funzione giorno/notte e filtro IR rimovibile - ICR
 Tutte le telecamere
di questa gamma includono la funzione
giorno/notte con rimozione automatica del filtro IR (ICR). Si tratta di una
caratteristica determinante ai fini della resa video, spesso non
adeguatamente valutata, anche dagli addetti ai lavori. Per capire
l'importanza di questa caratteristica occorre innanzitutto ricordare che
tutte le telecamere a colori montano di fronte al sensore un filtro IR in grado di
ridurre il passaggio delle componenti infrarosse della luce che non sono visibili all'occhio umano. Se non si utilizzasse il filtro IR la telecamera produrrebbe colori strani, non
corrispondenti a quelli che siamo abituati a vedere. In una telecamera a
colori priva di funzione giorno/notte, la presenza del filtro IR rende
impossibile utilizzare l'illuminazione a infrarossi. Per poter consentire
il passaggio della luce infrarossa in modalità notte, le telecamere di
questa serie integrano un dispositivo meccanico in grado di rimuovere
fisicamente il filtro IR al calare dell'oscurità. Questa funzione
è denominata ICR (Infrared
Cut-Filter Removable) e garantisce alla telecamera la prestazione
giorno/notte. Nelle telecamere più economiche, senza ICR (solo RE-DCC2H), la funzione
giorno/notte viene ottenuta adottando filtri IR che non vengono
rimossi, ma che consentono il passaggio di una piccola componente di luce
infrarossa. Rispetto a questa soluzione il dispositivo ICR è nettamente superiore in quanto rende la telecamera più sensibile alla luce infrarossa e determina una
miglior visione notturna. Inoltre il meccanismo ICR consente di
utilizzare filtri IR totalmente schermanti e ciò si traduce in una maggiore
fedeltà dei colori nella visione diurna.
Doppio vetro
T utte le telecamere DSE utilizzano
la tecnologia frangiriflesso a DOPPIO VETRO.
Il vetro frontale della telecamera è composto da 2 vetri concentrici
separati fra loro da un distanziale. Lo scopo di questa tecnologia,
più costosa del vetro singolo con frangiriflesso posteriore, è impedire ogni rifrazione della luce dei LED verso
l'obiettivo, ottimizzando la nitidezza della visione notturna.
OSD con controllo remoto UTC
Le telecamere di questa gamma sono controllate da microprocessore DSP. Le funzionalità del processore video sono regolabili dall'utente tramite un
menu a schermo OSD (On Screen Display) che propone numerose opzioni
configurabili.

Il
menu OSD è utile perchè consente di intervenire nel funzionamento della
telecamera e adeguarlo alle condizioni di ripresa. Il menu di
programmazione è in Italiano.
Le principali funzioni
programmabili nell'OSD sono:
REGOLAZIONI VIDEO - Tutti i parametri relativi a lente, diaframma,
bilanciamento del bianco, AGC, luminosità, contrasto etc. sono interamente programmabili per
ottenere la miglior resa in ogni ambiente e condizione di luce.
SENS-UP
E DSS - Funzioni per la ripresa con minima illuminazione naturale.
ZONE PRIVACY - Si possono definire delle aree di mascheramento per
impedire la sorveglianza in aree
di riservatezza
MIRROR - Ribaltamento dell'immagine a specchio per visioni retrospettive
o sottosopra.
TITOLATRICE - Sovrimpressione del nome della telecamera
RIDUZIONE RUMORE - Riduzione digitale del rumore video nelle riprese a
bassa luminosità (2D e 3D).
ANTIABBAGLIAMENTO - Mascheramento di sorgenti luminose di disturbo.
BLC E
DWDR - Compensazione di aree di ripresa con luminosità differente come
in interni con vetrine o finestre verso l'esterno.
SOGLIE
IR - Regolazione della soglia di intervento degli illuminatori a
infrarossi e del passaggio giorno/notte
Per
consentire di controllare il menu a schermo OSD, muovendosi fra le voci di
configurazione, è incluso nella telecamera un pratico
comando a mini joystick posto lungo il cavo di connessione.
Questo pulsante serve anche per commutare l'uscita video da CVBS ad AHD e
viceversa.
Controllo remoto delle impostazione UTC
Il
pulsante mini-joystick per il controllo del menu OSD che è posto sulla
telecamera, diventa spesso irraggiungibile una volta che la telecamera viene
installata. Per rendere agevole effettuare delle modifiche, anche a
telecamera montata, tutte le telecamere DSE con OSD includono un chip UTC
che è predisposto per ricevere i comandi OSD lungo il cavo video. Tutti i
nostri DVR
serie DN includono la funzionalità UTC e ti permettono di controllare il
menu interno della telecamera stando comodamente seduto di fronte al
monitor.

Staffa di fissaggio
Tutte le telecamere stagne DSE in contenitore cilindrico sono fornite complete di
staffa orientabile per il fissaggio a muro o a soffitto.
La staffa di supporto consente il passaggio cavi attraverso la staffa
stessa.
Rispetto alla soluzione tradizionale, in cui il cavo resta visibile
all'esterno, il passaggio del cavo all'interno della staffa
metallica lo protegge dall'usura del tempo e da tentativi di
sabotaggio da parte di malintenzionati. Inoltre l'estetica del
prodotto risulta molto più raffinata, senza la presenza di
antiestetici cavi a vista.
Lo snodo delle telecamere può essere regolato a 360° per cui è
possibile fissare la telecamera sia a parete che a soffitto, senza
sostituire la staffa di fissaggio. |
Contenitori DOME antimanomissione
Le telecamere sferiche RE-DCCxxx non sono montate su una staffa
come i modelli cilindrici, ma dispongono di un particolare
sistema di bloccaggio non accessibile a telecamera montata, che
impedisce a malintenzionati di modificare la posizione della stessa.
Queste telecamere sono pertanto un'ottima scelta dovunque sussista il pericolo che
la telecamera possa
essere raggiunta e manomessa.
Le telecamere sferiche (dome), così come i
modelli cilindrici (bullet) si possono installare sia a soffitto che a
parete in quanto il corpo sferico si può orientare in ogni direzione.
Base maggiorata

Per le telecamere sferiche sono disponibili le basi di
fissaggio opzionali a profondità maggiorata. La base maggiorata è un
prezioso accessorio, utilissimo per contenere al suo interno l'abbondanza
di cavo e le connessioni mantenendole ben protette dall'umidità. Un
passacavo laterale permette anche di sistemare facilmente un tubo esterno
nelle installazioni a giorno. La base maggiorata è anche utile per
distanziare maggiormente la telecamera dalla parete o dal soffitto in modo
da evitare eventuali oggetti che ostruiscano la visione. La base
maggiorata non è fornita di serie e va ordinato a parte
Audio
Le telecamere stagne, per ovvi motivi di protezione contro
l'acqua, non hanno un microfono a bordo. Se desiderate la rilevazione
dell'audio, è possibile collegare un
microfono esterno
Cablaggio
Queste telecamere si possono collegare direttamente alla TV, al
monitor o, più frequentemente, al
videoregistratore tramite un cavo
video.
Sul retro del contenitore fuoriesce, da un passacavo
stagno, un cavo di circa 50 cm. che contiene: il cavo per l'alimentazione
12VDC (presa jack 5.5 mm. positivo centrale) ed il cavo video (BNC femmina).
L'alimentazione è possibile con un alimentatore stabilizzato
220VAC 12VDC 1A come il tipo RE-AL4S
(non compreso). Se si preferisce realizzare un'alimentazione
centralizzata è possibile acquistare un alimentatore in
cassetta. Se occorre porre l'alimentatore a una certa distanza dalla
telecamera verificate di utilizzare un cavo di sezione adeguata in quanto
l'assorbimento dell'apparecchio con i LED accessi può essere considerevole (vedere
dati tecnici)
Per collegare la telecamera al monitor o alla TV si utilizza in
genere un cavo
coassiale RG59 o RG179
ooppure del cavo twistato con appositi
convertitori BALUN.
Le telecamere con uscita AHD si collegano come normali telecamere
analogiche ma forniranno risoluzione Megapixel solo con un DVR che supporti questa
tecnologia. Tutte le telecamere AHD permettono di commutare l'uscita video
in CVBS (analogico standard). I modelli 4 in 1 permettono anche la
commutazione in modalità CVI e TVI per collegarsi a DVR di altri
costruttori.
Collegando la telecamera ad un trasmettitore esterno come
RE-DTX2, è possibile
trasferire il segnale video senza fili.
Per i meno esperti, ma anche per chi desidera ripassare, nella
sezione tutorials
trovate diverse lezioni che vi spiegano come cablare ed installare
correttamente un sistema TVCC a cablaggio filare.
Composizione del prodotto
Telecamera stagna con obiettivo
Staffa orientabile per montaggio a parete/soffitto
Cavo alimentazione e video (50 cm.)
NOTA: Le telecamere vengono fornite prive
dell'alimentatore che deve essere ordinato separatamente.
|