| Telecamere nascoste AHD/analogiche | 
| Riferimenti SENSORE DI FUMO RE-TCN3FDU Telecamera colori senza audio nascosta in finto sensore di fumo AHD 1080P + 1000 linee CVBS 
    RE-TCN3 
	
    RE-TBN3 SENSORE ANTIFURTO NOTA: Modelli 1080P nella sezione TELECAMERE NASCOSTE CON IR RE-TCN8HDU Telecamera colori con audio nascosta in finto sensore antifurto AHD 720P + 1000 linee CVBS 
	
    RE-TBN8 
    Ulteriori informazioni 
    Prezzi 
     
    
    Ordina   
     
    
    Attenzione! | 
     
 TELECAMERE IN SENSORE | 
| RE-TCN3FDU | 
|  | 
    
    
    Telecamere in 
falso sensore di fumo
	CMOS SONY Exmor 1.4/2.4MP con ICR
AHD 720P/960P e 1080P
Analogico CVBS 1000 TVL
OSD con controllo 
	remoto (UTC)
	 
		
	 
	 
	 
     
 
	
	
		
		
		
		
    	
		
		
    
    
    
     
    
    
    
    RE-TBN3 (B/N)
	RE-TCN3 
Telecamere in 
falso sensore di fumo
	Analogico CBVS 420 TVL
con audio
    
    
     
	 
     
	
    
    
		
		
    
    
    	
		
		

| RE-TCN8HDU | Vedere TELECAMERE NASCOSTE IR | 
|  |  | 
    Telecamere in 
falso sensore antifurto
	CMOS SONY Exmor 1.4MP con ICR
AHD 720P/960P
Analogico CVBS 1000 TVL
OSD con controllo 
	remoto (UTC)
	  
	 
	
	 
     
	
		
	
		
		
		
		
    	
		
		
 
 
    
    
    
    
    RE-TBN8 (B/N)
Telecamere in 
falso sensore antifurto
	Analogico CBVS 420 TVL 
	con audio
     
	
	 
    
		
		

		
		 
	
CLICCA QUI SE CERCHI LE NOSTRE TELECAMERE NASCOSTE IR PER VISIONE NOTTURNA
Le 
	telecamere nascoste DSE sono occultate professionalmente in oggetti di 
	comune presenza in ambienti civili ed industriali, per realizzare 
	impianti di sorveglianza occulta insospettabili.
    Questi apparecchi sono la soluzione ideale quando si desidera installare una 
	telecamera nascosta permanente senza perdere tempo nel realizzare 
	l'occultamento della minitelecamera da soli.
Questi modelli non hanno 
	illuminatore IR, puoi trovare qui le nostre
	
	telecamere nascoste IR per visione notturna.
	
    
    
 
	
    
    Analog HD - AHD
    La tecnologia AHD è la più recente evoluzione nella TVCC di tipo analogico 
	ed è supportata dalla maggioranza dei modelli in questa gamma. 
	
Lanciata nel maggio 2014 da
	Nextchip, leader 
	mondiale nella produzione di DSP per TVCC, la tecnologia AHD permette alle 
	telecamere analogiche di raggiungere le risoluzioni HD720P (1280x720), FULL HD (1920x1080) 
	prima ottenibili solo con tecnologia digitale.
	Le telecamere AHD, abbinate a videoregistratori
	DVR AHD  di ultima generazione, 
	forniscono risoluzione megapixel, priva di latenza, mantenendo tutta la 
	semplicità di installazione di un sistema analogico. E' possibile realizzare 
	il cablaggio sia con cavo coassiale che con cavo twistato fino a diverse 
	centinaia di metri senza significativa attenuazione.  La 
	nostra gamma di telecamere AHD nsacoste include modelli a 1 Megapixel (720P), 2 Megapixel (1080P).
La 
	nostra gamma di telecamere AHD nsacoste include modelli a 1 Megapixel (720P), 2 Megapixel (1080P). 
Chi desidera maggiori informazioni e immagini 
	dimostrative sulla tecnologia AHD può seguire il video tutorial cliccando 
	l'icona qui a fianco.
    
    Sensori video
    Uno fra i principali fattori che determina la resa video di una 
	telecamera è il tipo di sensore ottico utilizzato. 
Il sensore di tipo CCD è stato 
	per anni il più utilizzato nel settore TVCC per la maggior sensibilità dei 
	suoi pixel. In tempi recenti però la tecnologia CMOS ha preso il 
	sopravvento, meglio adattandosi alle attuali risoluzioni megapixel. 
DSE ha scelto CMOS SONY EXMOR a 1,4 
	e 2.4 MP 
	per tutti i suoi modelli AHD. 
SONY Exmor è il sensore più costoso in 
	commercio, ma anche quello che permette la miglior resa, soprattutto nelle 
	situazioni di scarsa luminosità. Una telecamera equipaggiata con SONY Exmor 
	può costare fino al doppio di una telecamera con sensore di livello 
	inferiore. Occorre tenerne conto  quando si confrontano prodotti 
	concorrenti di fascia economica.
    
    Le versioni disponibili
    Le telecamere sono installate all'interno di finti sensori anti-incendio e 
	antifurto. 
Nelle telecamere in sensore antiincendio la ripresa 
	avviene in diagonale verso il basso da una delle feritoie dell'apparecchio, 
	pertanto si consiglia l'installazione in un angolo della stanza. 
Nelle 
	telecamere in sensore antifurto la ripresa avviene frontalmente 
	attraverso un foro che simula il LED del sensore. La staffa di supporto e orientabile e 
	permette di ruotare il sensore per inquadrare al meglio l'area di interesse. 
| SENSORE | RISOL. AHD | RISOL. ANALOG. | AUDIO | ||
| RE-TBN3 |  | CCD Samsung 1/3" B/N | - | 420 linee | Si | 
| RE-TCN3 |  | CCD Sharp 1/3" | - | 420 linee | Si | 
| RE-TCN3HDU |  | CMOS Sony Exmor 1/3" 1.4 MPX | 720P AHD | 1000 linee | - | 
| RE-TCN3FDU |  | CMOS Sony Exmor 1/3" 2.4 MPX | 1080P AHD | 1000 linee | - | 
| RE-TBN8 |  | CCD Samsung 1/3" B/N | - | 420 linee | Si | 
| RE-TCN8 |  | CCD Sharp 1/3" | - | 420 linee | Si | 
| RE-TCN8EU |  | CCD Sony SuperHAD 1/3" | - | 700 linee | - | 
| RE-TCN8HDU |  | CMOS Sony Exmor 1/3" 1.4 MPX | 720P AHD | 1000 linee | Si | 
NOTA: Modelli 1080P in sensore antifurto nella sezione TELECAMERE NASCOSTE CON IR
Obiettivo pin-hole 
    Audio
    Le telecamera di questa gamma sono equipaggiate con uno 
	speciale obiettivo per occultamento denominato pin-hole. Questo obiettivo 
	consente la ripresa attraverso un foro di solo un mm. di diametro ed è 
	quindi adatto alla realizzazione di telecamere nascoste totalmente 
	invisibili anche ad un'osservazione ravvicinata.
Le telecamere sono 
	fornite con un obiettivo pin-hole da 3.6 mm. che consente una visione 
	grandangolare, adatta a coprire interamente un ambiente di piccole/medie 
	dimensioni.
		
	
    Alcuni modelli di questa gamma includono un microfono per audio. Nei modelli 
	senza audio è comunque possibile all'occorrenza abbinare un
    microfono esterno 
	. 
		
    	Visione notturna
    	Questi modelli permettono di riprendere fino alla luminosità sufficiente 
		alla visione a occhio nudo. Non hanno illuminazione IR per la visione al 
		buio. Trovi qui le nostre 
		telecamere nascoste con infrarossi per visione notturna.
	
	Menu a schermo OSD 
	(RE-xxxxEU/HDU/FDU) 
	
	Le telecamere di questa gamma sono tutte controllate da microprocessore DSP. Nei modelli 
	di più alto profilo (RE-xxxxEU/HDU/FDU) 
	le funzionalità del processore video sono regolabili dall'utente tramite un 
	menu a schermo OSD (On Screen Display) che propone numerose opzioni 
	configurabili.
	
Il 
	menu OSD è utile perchè consente di intervenire nel funzionamento della 
	telecamera e adeguarlo alle condizioni di ripresa.  Il menu di 
	programmazione è in Italiano.
	Le principali funzioni 
	programmabili nell'OSD sono:
    
     REGOLAZIONI VIDEO - Tutti i parametri relativi a lente, diaframma, 
	bilanciamento del bianco, AGC, luminosità, contrasto etc. sono interamente programmabili per 
	ottenere la miglior resa in ogni ambiente e condizione di luce.
 
	REGOLAZIONI VIDEO - Tutti i parametri relativi a lente, diaframma, 
	bilanciamento del bianco, AGC, luminosità, contrasto etc. sono interamente programmabili per 
	ottenere la miglior resa in ogni ambiente e condizione di luce.
    
     SENS-UP 
	E DSS - Funzioni per la ripresa con minima illuminazione naturale.
 SENS-UP 
	E DSS - Funzioni per la ripresa con minima illuminazione naturale.
    
     ZONE PRIVACY - Si possono definire delle aree di mascheramento per 
	impedire la sorveglianza in aree 
	di riservatezza
 ZONE PRIVACY - Si possono definire delle aree di mascheramento per 
	impedire la sorveglianza in aree 
	di riservatezza
    
     MIRROR - Ribaltamento dell'immagine a specchio per visioni retrospettive 
	o sottosopra.
 
	MIRROR - Ribaltamento dell'immagine a specchio per visioni retrospettive 
	o sottosopra.
    
     TITOLATRICE - Sovrimpressione del nome della telecamera
 
	TITOLATRICE - Sovrimpressione del nome della telecamera
    
     RIDUZIONE RUMORE - Riduzione digitale del rumore video nelle riprese a 
	bassa luminosità (2D e 3D).
 
	RIDUZIONE RUMORE - Riduzione digitale del rumore video nelle riprese a 
	bassa luminosità (2D e 3D).
    
     ANTIABBAGLIAMENTO - Mascheramento di sorgenti luminose di disturbo.
 
	ANTIABBAGLIAMENTO - Mascheramento di sorgenti luminose di disturbo.
    
     BLC E 
	DWDR - Compensazione di aree di ripresa con luminosità differente come 
	in interni con vetrine o finestre verso l'esterno.
 BLC E 
	DWDR - Compensazione di aree di ripresa con luminosità differente come 
	in interni con vetrine o finestre verso l'esterno. 
    
     SOGLIE 
	IR - Regolazione della soglia di intervento degli illuminatori a 
	infrarossi e del passaggio giorno/notte
 SOGLIE 
	IR - Regolazione della soglia di intervento degli illuminatori a 
	infrarossi e del passaggio giorno/notte
Per 
	consentire di controllare il menu a schermo OSD, muovendosi fra le voci di 
	configurazione, è incluso nella telecamera un pratico 
	comando a mini joystick posto lungo il cavo di connessione. 
	Questo pulsante serve anche per commutare l'uscita video da CVBS ad AHD e 
	viceversa.
	Controllo remoto delle impostazione UTC
	
	
	
	Il 
	pulsante mini-joystick per il controllo del menu OSD che è posto sulla 
	telecamera, diventa spesso irraggiungibile una volta che la telecamera viene 
	installata. 
Per rendere agevole effettuare delle modifiche, anche a 
	telecamera montata, tutte le telecamere DSE con OSD includono un chip UTC che è predisposto 
	per ricevere i comandi OSD lungo il cavo coassiale, inviati con un DVR 
	compatibile UTC.
    Il cablaggio
	 Queste telecamere, in modalità analogica,  
	si possono collegare direttamente alla TV, al
    monitor o al 
	videoregistratore tramite un cavo video.
Queste telecamere, in modalità analogica,  
	si possono collegare direttamente alla TV, al
    monitor o al 
	videoregistratore tramite un cavo video. 
    Sul retro del contenitore fuoriesce un cavo di circa 50 cm. che 
	contiene: il cavo per l'alimentazione 12VDC (presa jack 5.5 mm. positivo 
	centrale), il cavo video (BNC femmina) ed il cavo audio, se disponibile (RCA femmina).
    L'alimentazione è possibile con un alimentatore stabilizzato 
	220VAC / 12VDC 1A come il tipo 
	RE-AL4S 
	(non compreso). 
Se si preferisce realizzare un'alimentazione 
	centralizzata è possibile acquistare un 
	alimentatore in cassetta. 
    Per collegare la telecamera al monitor o alla TV si utilizza in 
	genere un cavo 
	coassiale RG59 o RG179 
    oppure del cavo twistato con appositi
	convertitori.  
	Le telecamere con uscita AHD si collegano come normali telecamere 
	analogiche ma forniranno risoluzione Megapixel solo con un DVR che supporti questa 
	tecnologia. I modelli AHD 720P si possono visualizzare con tutti i nostri 
	DVR AHD mentre i modelli AHD 1080P richiedono DVR AHD 1080P. Tutte le telecamere AHD permettono di commutare l'uscita video 
	in CVBS (analogico standard). 
    Collegando la telecamera ad un trasmettitore esterno come
    RE-DTX2, 
	è possibile trasferire il segnale video senza fili. 
    Per i meno esperti, ma anche per chi desidera ripassare, nella
    sezione tutorials 
    trovate diverse lezioni che vi spiegano come cablare ed installare 
	correttamente un sistema TVCC a cablaggio filare.