Riferimenti
RE-TCC5F-SL
Telecamera box-type senza obiettivo STARLIGHT AHD/CVI/TVI 1080P
+ CVBS OSD
con comando remoto (UTC)
Ulteriori informazioni
Dati tecnici
Obiettivi
Accessori
Staffe e custodie
Prezzi
Listino
prezzi
Ordina
Come ordinare
|
|


CMOS SONY STARVIS 2.1MP con ICR STARLIGHT 4 IN 1 1080P AHD/CVI/TVI/CVBS OSD con controllo
remoto (UTC)

DATI TECNICI

scheda tecnica

CARATTERISTICHE

Connessioni
Pannello posteriore con i pulsanti per il
menu a schermo OSD, l'uscita video BNC e l'uscita audio RCA.



Prestazione superiore a bassa luminosità senza IR
(Cliccare per ingrandire)
Ripresa a 0,01 lux effettuata per simulare la visione ad occhio nudo.
RE-TCC5F-SL a 0,01 lux con AGC e Sense-Up. Le telecamere sono anche
dotate di funzione giorno/notte con filtro rimovibile per compatibilità con
illuminatori IR esterni.
 |
|
Le
telecamere TVCC classiche di tipo BOX camera sono le telecamere TVCC
tradizionali. Si possono installare in interno oppure all'esterno con
custodia protettiva. Nonostante i moderni impianti TVCC si realizzino
oggi principalmente utilizzando telecamere con illuminatori IR integrati, i
modelli box restano indispensabili in alcune situazione grazie alla
possibilità di poter montare qualsiasi tipo di obiettivo. Inoltre, grazie
ai sensori SONY STARVIS, abbiamo dotato le nostre box camera di una
eccellente capacità di visione a bassa
luminosità che ritorna utile nella sorveglianza di ampi spazi dove l'illuminazione a infrarosso
risulterebbe impossibile.
 
Analog HD - AHD
La tecnologia AHD è la più recente evoluzione nella TVCC di tipo analogico
ed è supportata da tutti i modelli in questa gamma.
Lanciata nel maggio 2014 da
Nextchip, leader
mondiale nella produzione di DSP per TVCC, la tecnologia AHD permette alle
telecamere analogiche di raggiungere le risoluzioni 1MP
(HD 720P 1280x720), 2MP (FullHD 1080P 1920x1080)
e oltre, prima ottenibili solo con tecnologia digitale.
Le telecamere AHD, abbinate a videoregistratori
DVR AHD di ultima generazione,
forniscono risoluzione megapixel, priva di latenza, mantenendo tutta la
semplicità di installazione di un sistema analogico. E' possibile realizzare
il cablaggio sia con cavo coassiale che con cavo twistato fino a diverse
centinaia di metri senza significativa attenuazione. Per vedere il
segnale AHD occorre un DVR che supporti questa tecnologia ad una risoluzione
uguale o superiore a quella della telecamera Chi desidera maggiori informazioni e immagini
dimostrative sulla tecnologia AHD può seguire il video tutorial cliccando
l'icona qui a fianco.
Telecamere 4 in 1

Oltre ad AHD, esistono in commercio altre tecnologie analogiche in alta
risoluzione che sono molto simili, ma sviluppate da altri costruttori. Le
principali sono TVI e CVI. Per garantire la massima compatibilità con
tutti i DVR in commercio, le telecamere in questa gamma sono in
grado di gestire diversi formati video. Le telecamere dette 4 in 1
supportano tutti i formati in alta risoluzione AHD, TVI, CVI e anche il
video analogico classico CVBS.
Puoi commutare tu stesso il formato video della telecamera, agendo sui
pulsante sul retro della telecamera o anche
da remoto, grazie ai comandi UTC che si possono inviare con i nostri DVR.
Alta risoluzione analogica CVBS
Tutte le telecamere di questa gamma sono anche in grado di generare un video
composito analogico tradizionale, compatibile con qualsiasi DVR/ monitor.
Tutte le telecamere AHD, usate in modalità CVBS, forniscono risoluzione
1000 linee TV
Riprese a bassa
luminosità fino a 0.0005 lux
Oggi le telecamere tipo BOX si utilizzano principalmente dove non è
richiesta o non e fattibile l'illuminazione a infrarosso. Per questo
motivo le nostre telecamere box sono sviluppate tenendo in particolare
evidenza la capacità di visione con luce naturale anche con la minima
luminosità ambientale. Grazie al sensore SONY STARVIS e alle funzioni
digitali AGC e Sense-up la telecamera è in grado di riprendere
a colori nella quasi totale oscurità, senza utilizzare illuminatori a infrarossi, fino a 0,0005 lux
(vedere esempi a sinistra). In condizioni di scarsa luminosità è
possibile decidere se mantenere la visione sempre a colori o passare in B/N.
Funzione giorno/notte e filtro IR rimovibile - ICR
Tutte le telecamere di questa gamma includono la funzione
giorno/notte con rimozione automatica del filtro IR (ICR). Sono quindi
compatibili con illuminatori a infrarossi esterni nelle riprese notturne.
La funzione giorno/notte è ottenuta ccon un dispositivo meccanico in grado di rimuovere
fisicamente il filtro IR al calare dell'oscurità. Questa funzione
è denominata ICR (Infrared
Cut-Filter Removable) e garantisce alla telecamera la prestazione
giorno/notte mantenendo fedele la resa dei colori di giorno.
Wide Dynamic Range
Le telecamere sono dotate della funzionalità WIDE DYNAMIC RANGE
(WDR).
La funzionalità WDR è pensata per dare alle immagini una migliore
esposizione in tutte le loro parti e risulta di grande utilità quando nella
ripresa sono presenti aree con diversa luminosità.
Audio
Le telecamere non hanno un microfono a bordo. Se desideri la rilevazione
dell'audio, è possibile collegare un
microfono esterno
Pannello posteriore
Tutte le connessioni della telecamera sono collocate nel pannello
posteriore:
VIDEO
OUT: Connettore BNC per uscita video
DC 12V:
Morsetti per alimentatore 12VDC
OSD:
Pulsanti di controllo Menu OSD
Menu a schermo OSD
Le telecamere di questa gamma sono tutte controllate da microprocessore
DSP. Le funzionalità del processore video sono regolabili dall'utente tramite un
menu a schermo OSD (On Screen Display) che propone numerose opzioni
configurabili.

Il
menu OSD è utile perchè consente di intervenire nel funzionamento della
telecamera e adeguarlo alle condizioni di ripresa. Il menu di
programmazione è in Italiano.
Le principali funzioni
programmabili nell'OSD sono:
REGOLAZIONI VIDEO - Tutti i parametri relativi a lente, diaframma,
bilanciamento del bianco, AGC, luminosità, contrasto etc. sono interamente programmabili per
ottenere la miglior resa in ogni ambiente e condizione di luce.
SENS-UP
E DSS - Funzioni per la ripresa con minima illuminazione naturale.
MIRROR - Ribaltamento dell'immagine a specchio per visioni retrospettive
o sottosopra.
RIDUZIONE RUMORE - Riduzione digitale del rumore video nelle riprese a
bassa luminosità (2D e 3D).
BLC E
DWDR - Compensazione di aree di ripresa con luminosità differente come
in interni con vetrine o finestre verso l'esterno.
Per consentire di
controllare il menu a schermo OSD, muovendosi fra le voci di configurazione,
vi sono i pulsanti posti sul retro.
Controllo remoto delle impostazione UTC
I pulsanti sulla
telecamera, diventano spesso irraggiungibili una volta che la telecamera viene
installata. Per rendere agevole effettuare delle modifiche, anche a
telecamera montata, tutte le telecamere DSE con OSD includono un chip UTC
che è predisposto per ricevere i comandi OSD lungo il cavo video. Tutti i
nostri DVR
serie DN includono la funzionalità UTC e vi permettono di controllare il
menu interno della telecamera stando comodamente seduti di fronte al
monitor.
Gli obiettivi
Queste telecamere vengono fornite senza obiettivo in modo da poterle
equipaggiare con la lente più adatta alla dimensione ed alla luminosità
dell'ambiente. Scegliete l'obiettivo per la vostra telecamera alla
pagina obiettivi. L'attacco
per l'obiettivo è del tipo C/CS. Nella scelta dell'obiettivo conviene
orientarsi sui modelli megapixel se si utilizza la telecamera in modalità
AHD.
Cablaggio
Queste telecamere si
collegano al videoregistratore (DVR) tramite un cavo
video.
Sul retro del contenitore trovano posto: la morsettiera per
l'alimentazione 12VDC (presa jack 5.5 mm. fornita) ed il connettore video (BNC femmina).
L'alimentazione è possibile con un alimentatore stabilizzato
220VAC 12VDC 1A
(non compreso). Se si preferisce realizzare un'alimentazione
centralizzata è possibile acquistare un
alimentatore in
cassetta.
Per collegare la telecamera si utilizza in
genere un cavo
coassiale RG59 o RG179 oppure del cavo twistato con appositi
convertitori BALUN.
Le telecamere con uscita AHD si collegano come normali telecamere analogiche
ma forniranno risoluzione Megapixel solo con un DVR che supporti questa
tecnologia. I modelli 4 in 1 si possono anche
collegare a DVR TVI e CVI.
Per i meno esperti, ma anche per chi desidera ripassare, nella
sezione tutorials
trovate diverse lezioni che vi spiegano come cablare ed installare
correttamente un sistema TVCC a cablaggio filare.
Composizione del prodotto
Telecamera senza obiettivo
Adattatore per spinotto 12VDC
NOTA:
Le telecamere vengono fornite prive di obiettivo,
alimentatore e staffa di fissaggio che devono essere ordinati separatamente |