SWITCH 10/100
4 PORTE POE
SWITCH 10/100
5 PORTE POE
SWITCH 10/100
8 PORTE POE
SWITCH 10/100
8 PORTE POE
SWITCH 10/100
16 PORTE POE
Le telecamere IP si collegano a una rete LAN tramite un cavo di rete. Per realizzare una rete ti occorre almeno uno switch, alle cui porte puoi collegare gli elementi del sistema. Per coprire facilmente vaste aree puoi anche installare diversi switch, collegati fra loro. I nostri switch POE non sono i normali switch per computer, ma sono progettati specificatamente per le reti di videosorveglianza. Per questo sono ideali per realizzare una rete sicura e affidabile su cui basare il tuo impianto di videosorveglianza IP. Qui sotto c'è un esempio di un piccolo impianto IP; nota lo switch POE che permette di collegare le due telecamere.
Grazie alla tecnologia Power Over Ethernet (PoE) le telecamere IP si alimentano tramite il solo cavo di rete e non hanno bisogno di un alimentatore separato. E' questo uno dei principali vantaggi della TVCC IP rispetto ai sistemi tradizionali analogici. Il funzionamento dell'alimentazione POE è regolato dallo standard internazionale IEEE802 per cui con un nostro switch POE puoi alimentare qualsiasi dispositivo conforme, anche di altri costruttori. Quasi tutte le nostre telecamere IP, inclusi molti modelli motorizzati, si possono alimentare con il POE. Se la tua telecamera non supporta l'alimentazione POE, puoi aggiungergliela tu, abbinando uno splitter POE esterno.
Questa gamma comprende switch con 4,8 e 16 porte POE RJ45. Ogni porta è in grado di fornire alimentazione Power Over Ethernet per far funzionare una telecamera. Puoi collegare qualsiasi telecamera POE (IEEE802.3af 15W) e anche telecamere motorizzate POE+ (IEEE802.3at 30W) perchè i nostri switch supportano entrambi gli standard su ogni porta. Ovviamente puoi anche collegare dispositivi che non richiedono alimentazione, come PC o NVR. Oltre alle porte POE, quasi tutti gli switch dispongono anche di una o due porte UPLINK per collegare la rete in ingresso, ad esempio il router. Ogni porta dispone di due LED che segnalano l'alimentazione POE e il traffico dati.
Questa gamma comprende switch 10/100 e 10/100/1000. Gli switch 10/100 possono gestire una velocità massima di trasmissione dati di 100 Mbps. Sono ideali per collegare le telecamere IP che hanno anch'esse un'interfaccia di rete 10/100 e occupano in genere non più di 10 Mbps cadauna, a seconda della regolazione del video streaming. Se la banda da gestire supera i 100 Mbps devi usare gli switch 10/100/1000, anche detti switch Gigabit. Ad esempio, ti conviene usare uno switch Gigabit quando devi collegarci altri switch, ognuno con un certo numero di telecamere. Alcuni switch dispongono di porte 10/100 per le telecamere e di porte uplink 10/100/1000 per dialogare più velocemente con i dispositivi a monte.
Le telecamere si collegano agli switch con dei cavi UTP. I cavi più utilizzati sono i normali CAT5 per i cablaggi di rete, ma devi fare attenzione che siano realizzati con conduttori in rame puro perchè gli economici conduttori in CCA non vanno bene. Normalmente non devi superare i 100 metri di cablaggio per avere la garanzia di buon funzionamento. Gli switch di questa gamma possiedono la funzione EXTENDED POE che consente di raggiungere 250 metri. Se abiliti questa funzione con l'apposito interruttore, la massima banda per canale non potrà superare i 10MB, di norma sufficienti per una telecamera IP.
Gli switch POE forniscono alimentazione a 48VDC in base allo standard IEEE802. I nostri switch erogano alimentazione solo verso dispositivi che la supportano per cui non si rischiano guasti dovuti ad errata alimentazione, purtroppo molto frequenti negli impianti analogici tradizionali. Ogni porta può erogare fino a 30W e può alimentare qualsiasi telecamera, incluse le motorizzate con infrarossi, che richiedono elevata potenza. Fai attenzione che la somma delle potenze assorbite dalle telecamere non superi la potenza massima erogabile dallo switch. Una media telecamera con IR assorbe fra i 6 e gli 8W per cui puoi quasi sempre occupare tutti i canali dello switch senza timore.
Quasi tutti gli switch POE di questa gamma includono funzioni di supervisione del flusso video, specificatamente sviluppate per i sistemi di video sorveglianza, che permettono alla rete di reagire in caso di anomalie. La funzione AI POE esegue il riavvio automatico della telecamera se rileva segnale video assente o instabile ed è disponibile su quasi tutti i modelli. La funzione AI QOS è invece disponibile solo su alcuni modelli e supervisiona la trasmissione dati dei canali dando priorità se una telecamera dimostra difficoltà di trasmissione.
Nella nostra gamma di switch POE per videosorveglianza trovi anche alcuni modelli in cassetta stagna IP65. Sono un'ottima soluzione quando devi sistemare lo switch all'esterno, ad esempio nel montaggio delle telecamere su pali. In questi modelli lo switch è inserito in un armadietto con porta guarnizionata e serratura. E' molto meglio che proteggere uno switch normale in una scatola impermeabile perchè il cablaggio rimane più ordinato e facilmente ispezionabile. Il prodotto è completo di cavo di alimentazione 220V e passacavi stagni per l'ingresso cavi dal basso.
Questi switch POE sono subito pronti per funzionare. Non richiedono nessuna operazione di configurazione o indirizzamento perchè svolgono tutte le funzioni in modo automatico. Tutti gli switch sono forniti completi di alimentatore a 48VDC e includono un efficace circuito di protezione in grado di proteggere contro sovratensioni fino a 6KV.
I nostri switch sono silenziosi, senza ventole di raffreddamento e di piccola dimensione. Li puoi installare facilmente in scatole di derivazione, armadi, controsoffitti etc. per portare la tua rete ovunque ce ne sia bisogno.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
CODICE | IN-SW4MX | IN-SW5MX | IN-SW8MX | IN-SW8MGX | IN-SW16M | IN-SW8G | IN-SW16G | IN-SW8MW |
Descrizione | Switch POE | Switch POE | Switch POE | Switch POE | Switch POE | Switch POE | Switch POE | Switch POE in casetta |
DOTAZIONE | ||||||||
Porte POE | 4 RJ45 10/100 | 5 RJ45 10/100 | 8 RJ45 10/100 | 8 RJ45 10/100 | 16 RJ45 10/100 | 8 RJ45 10/100/1000 | 16 RJ45 10/100/1000 | 8 RJ45 10/100 |
Porte UPLINK | 2 RJ45 10/100 | 2 RJ45 10/100 | 2 RJ45 10/100 | 2 RJ45 10/100/1000 | 1 RJ45 + 1 SFP 10/100/1000 | 2 RJ45 10/100/1000 | 1 RJ45 10/100 | |
Accessori inclusi | Cavo AC, staffe montaggio rack | Cavo AC, staffe montaggio rack | Alimentatore | Cavo AC, staffe montaggio rack | Cavo AC, staffe per montaggio a rack | Cavo AC, staffe montaggio rack | Cavo AC, staffe montaggio rack | Cavo alimentazione, passacavi |
CARATTERISTICHE | ||||||||
Standard POE | IEEE 802.3i / 3u / 3x / 3af / 3at (POE+) | IEEE 802.3i / 3u / 3x / 3af / 3at (POE+) | IEEE 802.3i / 3u / 3x / 3af / 3at (POE+) | IEEE 802.3i / 3u / 3x / 3af / 3at (POE+) | IEEE 802.3i / 3u / 3x / 3af / 3at (POE+) | IEEE 802.3i / 3u / 3x / 3ab(GB)/ 3af / 3at (POE+) | IEEE 802.3i / 3u / 3x / 3ab(GB)/ 3af / 3at (POE+) | IEEE 802.3i / 3u / 3x / 3af / 3at (POE+) |
Potenza max. per porta | POE 30W | POE 30W | POE 30W | POE 30W | POE 30W | POE 30W | POE 30W | POE 30W |
Potenza max. totale | POE 78W | POE 78W | POE 96W | POE 120W | POE 150W | POE 120W | POE 250W | POE 125W |
Banda max. | 1.2 Gbps | 1.2 Gbps | 2 Gbps | 2 Gbps | 5.2 Gbps | 20 Gbps | 20 Gbps | 1.8 Gbps |
Portata POE | 100 m. | 100 m. | 100 m. | 100 m. | 100 m. | 100 m. | 100 m. | 100 m. |
Extended POE | 250 m. (10MB) | 250 m. (10MB) | 250 m. (10MB) | 250 m. (10MB) | 250 m. (10MB) | 250 m. (10MB) | ||
Pin POE | 1/2 (+), 3/6 (-) | 1/2 (+), 3/6 (-) | 1/2 (+), 3/6 (-) | 1/2 (+), 3/6 (-) | 1/2 (+), 3/6 (-) | 1/2 (+), 3/6 (-) | 1/2 (+), 3/6 (-) | 1/2 (+), 3/6 (-) |
AI QOS | ||||||||
AI POE | ||||||||
VLAN | ||||||||
GENERALITA' | ||||||||
Contenitore | Metallico | Metallico | Metallico | Metallico | Metallico | Metallico | Metallico | Metallico |
Montaggio a rack | ||||||||
Grado di protezione | IP40 | IP40 | IP40 | IP40 | IP40 | IP40 | IP40 | IP65 |
Temperatura di funzionamento | 0-40°C Umidità 10%-90% | 0-40°C Umidità 10%-90% | 0-40°C Umidità 10%-90% | 0-40°C Umidità 10%-90% | 0-40°C Umidità 10%-90% | 0-40°C Umidità 10%-90% | 0-40°C Umidità 10%-90% | 0-40°C Umidità 10%-90% |
Alimentazione | 110/240VAC 50/60Hz alimentatore interno | 110/240VAC 50/60Hz alimentatore interno | 110/240VAC 50/60Hz alimentatore incluso | 110/240VAC 50/60Hz alimentatore interno | 220VAC 50Hz alimentatore interno | 110/240VAC 50/60Hz alimentatore interno | 110/240VAC 50/60Hz alimentatore interno | 110/240VAC 50/60Hz alimentatore interno |
Dimensioni | 200x44x120 mm. | 200x44x120 mm. | 184x94x27 mm. | 200x44x120 mm. | 284x178x45 mm. | 200x44x120 mm. | 270x44x182 mm. | 240x320x90 mm. |
Peso | 700 gr. | 700 gr. | 700 gr. | 700 gr. | 1,8 Kg. | 700 gr. | 1,5 Kg. | 3,5 Kg. |
Vedi tabella dati
Certamente puoi collegare le telecamere IP a uno switch Ethernet generico oppure direttamente al router. Tuttavia questi switch specifici per video sorveglianza ti offrono molti vantaggi. Nei nostri switch tutte le porte sono in grado di fornire alimentazione, mentre gli switch normali di regola non forniscono alimentazione POE oppure la rendono disponibile solo su poche porte. Uno switch generico inoltre non supporta quasi mai alimentazione POE+ necessaria per alimentare telecamere motorizzate. I nostri switch sono anche più piccoli dei normali switch ethernet per occupare il minor spazio possibile.
Trovi i prezzi dei nostri prodotti nel Listino Prezzi online oppure nel CCTV STORE, il nostro portale e-commerce.
LISTINO PREZZI CCTV STORE